La ricerca ha molti protagonisti: gli abitanti di una valle si mettono a disposizione di uno studio sulla salute, gli alunni progettano una classificazione di farfalle, un adolescente inizia a documentare i linguaggi usati nel vicinato. In tutti questi casi si sta facendo della
citizen science. Che si raccolgano dati o che si contribuisca con il proprio punto di vista, al centro restano la curiosità, il gusto della scoperta, l'azione.
Citizen science è ricerca e partecipazione.
Progetti conclusi o in corso di citizen science
Istituto per l'ambiente alpino - gli studenti classificano le farfalle.
Cambiamenti del paesaggio
Istituto per l'ambiente alpino - Nella cornice di incontri e workshop, partecipanti scelti dai singoli territori condividono il "sapere antico" sui cambiamenti del paesaggio e si discutono scenari per il futuro.
Istituto di biomedicina - i cittadini partecipano allo studio sulla salute in val Venosta attraverso un controllo e un'analisi del sangue.
SMILE:
condivisione delle conoscenze sulle minoranze, inclusione e diversità linguistica in Europa
Istituto di linguistica applicata - gli studenti documentano le lingue del loro vicinato scattando delle foto. Workshop interattivi li aiutano a interpretare da soli i risultati della loro ricerca.
Istituto di di linguistica applicata - promozione della consapevolezza e dell'attenzione linguistica così come l'identificazione del plurilinguismo come traguardo educativo. Insegnanti e studenti vengono coinvolti nel processo di ricerca.
Songwettbewerb
Istituto di di linguistica applicata - Nella cornice della "Giornata Europea delle Lingue" gli studenti sono chiamati a creare una canzone sul tema della diversità linguistica utilizzando melodie conosciute.
GRASS CLIM
Istituto per l'osservazione della Terra - All'interno dell'iniziativa "Sparkling Science: Wissenschaft macht Schule" gli studenti raccolgono dati sul clima, sulla biomassa e sul LAI (l'indicatore di area fogliare) nel proprio campo o fattoria.
Istituto di studi federali comparati - Giovani dai 18 ai 30 anni dall'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino si sono incontrati in una piattaforma per discutere diverse modalità di partecipazione diretta alla politica.
Convenzione sull'autonomia
Istituto di studi federali comparati - I cittadini elaborano nuove proposte per lo Statuto d'Autonomia.
