
L’osservazione della Terra dallo spazio offre nuove prospettive nell’ambito della ricerca ambientale. L’Istituto per l’osservazione della Terra coniuga tecniche di telerilevamento con approcci interdisciplinari al fine di monitorare e comprendere le dinamiche dei principali processi ambientali nelle regioni di montagna ed i relativi rischi legati ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali.
I nostri temi di ricerca e i relativi progetti si rivolgono alle più attuali e urgenti sfide della società nelle aree di montagna, quali ad esempio:
• il ruolo delle montagne come riserva di acqua
• la gestione sostenibile di risorse naturali (agricoltura, boschi e foreste, protezione della natura)
• la gestione del rischio in relazione ai pericoli naturali e al cambiamento climatico.
Il nostro centro dati Sentinel Alpine Observatory (SAO) e la nostra stazione di ricezione satellitare situata sul Corno del Renon (2260 m) permettono a noi e ai nostri partner di avere un accesso diretto ai dati satellitari e di processarli in tempo quasi reale.
Highlights
Scientific Network - GenericListWebPart
Identifying the pillars of resilience in an Italian Alpine community
Prodotti satellitari
Immagini True Color del giorno, qualità dell’aria PM10, prodotto meteo, mappa giornaliera di copertura nevosa, prodotto Fire e WebGIS.
News